L’Orto di Claudia è un agriristorante situato in uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana, a Castiglion Fiorentino, nel comune di Arezzo.
Ci troviamo, infatti, fra Arezzo (a 16 km) ed il lago Trasimeno (a soli 20 km), in Valdichiana, una delle aree agricole più fertili d’Italia.
La filosofia della Cuoca Claudia lo rendono un luogo ideale per chi ama il gusto e la tradizione autentica contadina.
Atmosfera semplice e cordiale, cucina contadina, rispetto per la natura, per la stagionalità e per la provenienza delle materie prime.
Dalla nostra terra alla tavola: verdure, ortaggi, frutta per genuine confetture e creme, salumi e carni di suini di Cinta Senese del nostro allevamento.
Natura, freschezza, qualità e cucina sana come vuole una vera cucina di campagna.
L’Orto di Claudia è un piccolo ristorante dove si possono mangiare piatti semplici e di stagione che nascono da un rapporto autentico con il territorio. Le ricette di Claudia sono realizzate solo con prodotti del nostro orto a metri 0, la pasta con solo grano italiano, mentre quella fatta in casa con grani antichi, il vino, così come la carne e i salumi di suino di cinta senese del nostro allevamento, oltre ai sughi, le salse, le creme e le confetture sono di nostra produzione. I formaggi provengono da piccoli e selezionati produttori locali.
La nostra sala è caratterizzata da un piccolo orto verticale dove si possono respirare e vivere emozioni uniche per i sapori e per il forte contatto con la natura che ci circonda.
In estate è possibile mangiare o fare un aperitivo in terrazza con i nostri taglieri ed un buon vino.
L’agriristorante è un’attività collegata ad un’azienda agrituristica introdotta in Toscana nel 2014 che
consente la somministrazione di pasti, alimenti e bevande anche agli ospiti non soggiornanti, sempre nel rispetto dell’attività agricola aziendale e della normativa igienico sanitaria.
Cosa differenzia un agriristorante da un ristorante?
Un agriristorante ha l’obbligo di usare prodotti aziendali integrati da prodotti certificati, in armonia con il principio della filiera corta e della pratica delle piccole colture e dei piccoli allevamenti aziendali destinati alla somministrazione di pasti.
CALDI e FREDDI
Incontro a Teano 12
Sette crostini per sette creme 12
Fininfondo 13
Pane, burro e mare 12
Peter flan 8
Il secchiello della vittoria 4,11,18,30
DIRETTAMENTE dall’ORTO
Poke contadina 15
Tris di vellutate e zuppe dell’orto 15
Farro all’insalata 12
Insalatona dall’orto 12
Zuppa di verza e patate 12
I TAGLIERI
Ring di formaggi 25
Salumi a metro 25,40,60
Primo piatto 8
Cotoletta di petto di pollo 15
Cintolino baby 15
PASTA SECCA
Maccheroni alla Claudia 15
Facciamo quadrato 13
Carboclaudia 13
Ortopasta 12
PASTA FRESCA
La finta della Nonna 12
Tagliatelle al ragù 14
Pici al ragù bianco 14
Agnello arrosto 18
Quinti quarto con… 15
Cintolino gourmet 22
I cinque tagli a duecentoventi gradi 22
Ribs BBQ 18
Arrosteo 16
Spezzatino brillo 16
Tagliata e servita 16
La padellaccia contadina 15
Fegatelli, a chi? 13
Patate al forno con buccia 6
Verdure dell’orto 6
Insalata dell’orto 5
CALDI e FREDDI
Incontro a Teano 12
Sette crostini per sette creme 12
Fininfondo 13
Pane, burro e mare 12
Peter flan 8
Il secchiello della vittoria 4,11,18,30
DIRETTAMENTE dall’ORTO
Poke contadina 15
Tris di vellutate e zuppe dell’orto 15
Farro all’insalata 12
Insalatona dall’orto 12
Zuppa di verza e patate 12
I TAGLIERI
Ring di formaggi 25
Salumi a metro 25,40,80
Primo piatto 8
Cotoletta di petto di pollo 15
Cintolino baby 15
PASTA SECCA
Maccheroni alla Claudia 15
Facciamo quadrato 13
Carboclaudia 13
Ortopasta 12
PASTA FRESCA
La finta della Nonna 12
Tagliatelle al ragù 14
Pici al ragù bianco 14
Agnello arrosto 18
Quinti quarto con… 15
Cintolino gourmet 22
I cinque tagli a duecentoventi gradi 22
Ribs BBQ 18
Arrosteo 16
Spezzativo brillo 16
Tagliata e servita 16
La padellaccia contadina 15
Fegatelli, a chi? 13
Patate al forno con buccia 6
Verdure dell’orto 6
Insalata dell’orto 5
Un antico sapore quello delle carni e dei salumi dei maiali di Cinta Senese da noi allevati, antichissima razza suina che fino a pochi anni fa era in pericolo di estinzione e che oggi fornisce prodotti straordinariamente saporiti e di elevato valore dietetico in quanto ricchi di Omega 3 e colesterolo buono. La Cinta Senese prende il nome dalla fascia bianca che risalta sul mantello nero e dalla zona di origine. Tutti i prodotti della Cinta Senese hanno un prezzo più elevato per i maggiori costi di produzione. Gli animali sono allevati allo stato semibrado e si cibano in autonomia, grazie a ghiande, tuberi, materiale organico presente nel terreno e tuberi. Questo dettaglio dà alla carne di suino un tratto distintivo e unico caratterizzato da un sapore spiccato e definito. I maiali di Cinta Senese crescono lentamente, tanto che vengono macellati dopo almeno 12 mesi e non 6 mesi come le razze più diffuse, e le scrofe partoriscono in media 6 suinetti rispetto ai 10-12 delle altre razze. La Cinta Senese fornisce tutta la gamma di salumi, oltre a carne fresca da cuocere.
Prosciutto crudo 65,00 al Kg
Spalla € 45,00 al Kg
Capocollo € 40,00 al Kg
Lombo€ 40,00 al Kg
Salame € 30,00 al Kg
Salsiccia secca € 30,00 al Kg
Salsiccia secca di Fegato (ammazzafegato) € 30,00 al Kg
Bocconcini di tartufo € 38,00 al Kg
Salame Spalmabile € 18,00 al Kg
Pancetta stesa o arrotolata € 18,00 al Kg
Sella € 18,00 al Kg
Lardo € 14,00 al Kg
Soppressata – coppa € 13,00 al Kg
Guanciale € 22,00 al Kg
Salame al tartufo € 38,00 al Kg
Salame al finocchietto € 32,00 al Kg
Guanciale a cubetti € 24,00 al Kg
Crema speziata di lardo € 6,00 al Pz
Dal Giovedì alla Domenica dalle 19:00 alle 23:00
Sabato e Domenica anche a pranzo dalle 12.00 alle 15:00
Dal Giovedì alla Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00
Nessun prodotto nel carrello.